• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto Civile, Diritto delle assicurazioni

Limiti alla validità delle c.d. clausole “claims made miste o impure”: Cassazione SS. UU., sentenza n. 9140 del 6.5.2016

Con sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016 le Sezioni Unite della Cassazione, a risoluzione di un contrasto sul punto, hanno affermato il principio secondo cui le c.d. clausole “claims made miste o impure” non sono, in linea generale, vessatorie.
Tuttavia, qualora sia applicabile la disciplina di cui al D.lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo) possono essere dichiarate nulle per difetto di meritevolezza, nell’ipotesi in cui determinano, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

Normativa di riferimento

  • D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo);
  • art. 1341, Cod. Civ.;

Contenuto della sentenza

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema della validità delle clausole “claims made miste o impure” presenti nei contratti di assicurazione sulla responsabilità civile.

La Suprema Corte si sofferma, preliminarmente, sulla distinzione tra il regime c.d. “loss occurrence” e il regime c.d. “claims made”, ovvero sui due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi.

Precisamente, in base allo schema denominato “loss occurance”, ai fini dell’operatività della garanzia assicurativa, rileva il momento di verificazione del comportamento colposo tenuto dall’assicurato, posto che la copertura assicurativa opera in relazione a tutte le condotte insorte nel periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui viene formalizzata la domanda risarcitoria.

Per quanto riguarda il secondo regime, la Suprema Corte distingue le clausole “claims made” in due grandi categorie: (i) le clausole c.d. miste o impure, che prevedono l’operatività della copertura assicurativa solo quando sia il fatto illecito sia la richiesta risarcitoria intervengano nel periodo di efficacia del contratto, con retrodatazione della garanzia, in alcuni casi, alle condotte poste in essere anteriormente; (ii) le clausole c.d. pure, destinate alla manleva delle richieste risarcitorie pervenute all’assicurato nel periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dalla data di commissione del fatto illecito.

Sulla validità delle clausole “claims made miste o impure” si sono sviluppati orientamenti giurisprudenziali di segno opposto.

La Suprema Corte, dopo aver esaminato i diversi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, ha affermato il seguente principio di diritto:  «nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. clausola clams made mista o impura) non è vessatoria; essa, in presenza di determinate condizioni, può tuttavia essere dichiarata nulla per difetto di meritevolezza ovvero, laddove sia applicabile la disciplina di cui al decreto legislativo n. 206 del 2005, per il fatto di determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto; la relativa valutazione, da effettuarsi dal giudice di merito, è incensurabile in sede di legittimità, ove congruamente motivata».

Conclusioni

La decisione pone ancora una volta al centro dell’attenzione il problema della tutela del consumatore, demandando ai giudici di merito di compiere un giudizio di meritevolezza delle clausole claims made miste o impure, dichiarando nulle, di conseguenza, quelle clausole che comportano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi nascenti dal contratto.

Luglio 26, 2016/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2016-07-26 07:36:262018-12-19 07:47:29Limiti alla validità delle c.d. clausole “claims made miste o impure”: Cassazione SS. UU., sentenza n. 9140 del 6.5.2016

Categories

  • Diritto Amministrativo (17)
  • Diritto Civile (67)
  • Diritto Condominiale (8)
  • Diritto del lavoro (52)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (7)
  • Diritto delle successioni (2)
  • Diritto di famiglia (9)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (9)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (17)
  • Licenziamenti collettivi (2)
  • Locazioni (1)
  • News (11)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (7)
  • Recupero crediti (5)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (5)
  • Risarcimento danni (19)
  • Varie (8)

Archives

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contrasti giurisprudenziali e opportunità di aggiornamento dei Modelli di Organizzazione... Condominio: malfunzionamento impianto ascensore e responsabilità: Cassazione...
Scorrere verso l’alto